Dettagli
Questo poster replica un famoso dipinto di Roberto Bertazzon del 2015. Quasi in maniera programmatica, prima dei dolorosi attentati di Parigi, Roberto rappresenta la torre Eiffel quale simbolo di pace e conciliazione di opposte posizioni.
Di lui si racconta qui.
Dimensioni: 60 x 100 cm
Peso: 0,1 kg
Materiale: carta 250 gr
Ulteriori informazioni
Codice prodotto | BER_008 |
---|---|
Peso prodotto | 0.1 Kg |
Marca | Roberto Bertazzon |
Colore | Mix |
Luxury al cubo | No |
Fatto a mano | No |
Paese d'origine | Italia |
Il costo delle nostre spedizioni varia in base al peso/volume. Se hai qualche richiesta speciale o dubbio per la consegna del prodotto che desideri ordinare, rivolgiti al nostro supporto ([email protected] - 392 8405708) che saprà aiutarti a risolverli. Consegniamo in tutto il territorio italiano, ma i CAP disagiati potrebbero comportare variazioni nei giorni della presunta consegna. Ci avvaliamo di corrieri selezionati che hanno a cuore la qualità del servizio. Non esitare a segnalarci anomalie, qualora dovessero essercene. Ricorda quindi di verificare sempre il contenuto del pacco al momento della consegna, prima di firmare. Grazie!
Brand
Roberto Bertazzon è nato sulle dolci colline venete, a Pieve di Soligo, nella marca trevigiana. Lo si può chiamare pittore, scultore o come si dice oggi, conceptual designer. Si divide tra lo studio di Castello Roganzuolo (TV) e Parigi in XIX Arrondissement. Nel 1995 inizia la lunga carrellata di mostre personali in tutto il mondo, dall’Europa all’Asia, fino agli Stati Uniti.
Adora il teatro e prende spesso il ruolo di scenografo in diverse opere, così come viene spesso invitato a tenere docenze artistiche negli istituti scolastici italiani. Il suo animo errante lo porta anche a collaborare con poeti e scrittori, ma la sua vera identità è custodita nel manifesto di Art. Co., Arte Compatibile, in collaborazione con la Planet Life Economy Foundation.
Sono famosissime le sue installazioni e performance alla Biennale di Venezia, a sostegno di campagne informative e di sensibilizzazione in difesa del territorio e l'ambiente.
Le rane in primis sono tra le sue figure preferite, tanto da ricavarne una vera e propria icona personale. Ma poi vengono anche le galline, le capre e gli asini: tutto un mondo animale e vegetale, del quale Roberto si è fatto paladino e ineccepibile interprete attraverso le sue sculture e le sue opere. Molti musei italiani, istituti pubblici e privati vantano suoi pezzi, tra pittura e installazioni di vario tipo e numerosi collezionisti europei, orientali e statunitensi annoverano le traduzioni concettuali del suo reale, le sue opere.